Manuela Tassone articolo allenamento gravidanza

La gravidanza è un viaggio straordinario, pieno di trasformazioni, che ti prepara a uno dei momenti più importanti della tua vita: il parto. Proprio come un’atleta si allena e si prepara meticolosamente per una gara o una performance, anche tu puoi preparare il tuo corpo per questo evento unico. Il tuo allenamento durante la gravidanza ti aiuterà a mantenere il benessere fisico e mentale, oltre a rafforzare e rendere più elastici i muscoli che ti sosterranno nel travaglio e nel parto.

In questo articolo, esplorerò con te i benefici dell’esercizio fisico in gravidanza e ti fornirò consigli pratici su come adattare gli allenamenti alle esigenze del tuo corpo in evoluzione, per affrontare al meglio il parto. Se sei in dolce attesa o stai cercando una gravidanza, troverai tutte le informazioni necessarie per allenarti in sicurezza.

I Benefici dell’allenamento durante la Gravidanza

Allenarti regolarmente in gravidanza offre benefici incredibili per te e per il tuo bambino. Ecco alcuni dei vantaggi principali:

  • Mantenere un peso sano: L’esercizio regolare ti aiuta a prevenire un aumento di peso eccessivo e a ridurre il rischio di condizioni come il diabete gestazionale.
  • Ridurre i dolori e i fastidi fisici: L’attività fisica rafforza i muscoli che sostengono il corpo in cambiamento, alleviando dolori comuni come il mal di schiena.
  • Migliorare il benessere mentale: L’esercizio stimola la produzione di endorfine, che migliorano il tuo umore e riducono stress e ansia.
  • Facilitare il travaglio e il parto: Muscoli più forti e più elastici rendono il travaglio più gestibile, riducono i tempi di recupero e facilitano il processo di parto.
  • Ridurre i rischi legati alla gravidanza: Seguire un programma regolare di attività fisica in gravidanza può ridurre il rischio di complicazioni come diabete gestazionale, ipertensione e depressione fino al 40%.

Come Allenarti durante i Trimestri della Gravidanza

Secondo le linee guida, le donne in gravidanza dovrebbero puntare ad almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana, distribuiti su almeno 3 giorni. Anche se non riesci a raggiungere questo obiettivo, è importante cercare di essere attiva ogni giorno, in modo da migliorare il tuo benessere generale.

Vediamo insieme come puoi adattare gli esercizi in base ai diversi trimestri.

Allenamento durante il Primo Trimestre

Nei primi mesi, se ti senti bene e non hai controindicazioni mediche, puoi continuare il tuo programma di allenamento abituale, evitando attività ad alto impatto o con un rischio elevato di caduta. Concentrati su movimenti sicuri e controllati, mantenendo un’intensità moderata. Ricorda sempre di ascoltare i segnali del tuo corpo: il benessere tuo e del bambino viene prima di tutto.

Allenamento durante il Secondo Trimestre

Con l’avanzare della gravidanza e la crescita dell’addome, è il momento di fare alcune modifiche per proteggere il core e la zona lombare. Opta per esercizi che lavorano sulla stabilità del core, come il Pallof Press e il Bird dog, che offrono un sostegno sicuro e rinforzano il tronco senza mettere pressione eccessiva sull’addome. Evita gli esercizi in posizione supina per periodi prolungati, specialmente se noti vertigini o nausea.

Allenamento durante il Terzo Trimestre

In questa fase, l’obiettivo principale è il comfort e la sicurezza. Riduci l’intensità degli allenamenti e concentrati su esercizi che migliorano la mobilità e la flessibilità, preparandoti per il parto. Il riposo e il recupero diventano fondamentali per evitare il sovraccarico fisico. Dedica particolare attenzione alla consapevolezza e al rilassamento del pavimento pelvico, che sarà essenziale durante il parto. Gli esercizi per il pavimento pelvico possono essere eseguiti quotidianamente per ridurre il rischio di incontinenza urinaria, ma è importante imparare la tecnica corretta.

Consigli per le Atlete in Gravidanza

Se sei un’atleta e desideri mantenere un buon livello di allenamento durante la gravidanza, è importante apportare le giuste modifiche per adattare il tuo programma ai cambiamenti del corpo. Concentrati su un piano che includa esercizi di forza, cardio a intensità moderata e attività di recupero. Assicurati di combinare attività aerobiche con esercizi di resistenza per ottenere benefici ottimali.

Includi anche momenti di stretching leggero o yoga, che possono aiutare a migliorare la flessibilità e a mantenere l’equilibrio fisico ed emotivo durante la gravidanza.

Segnali di Allarme e l’Importanza del Recupero

Durante l’allenamento, è fondamentale che tu ascolti il tuo corpo. Se noti sintomi come dolore, vertigini, affanno eccessivo o qualunque altro segnale di malessere, interrompi immediatamente l’esercizio e consulta un professionista. Il recupero è altrettanto importante dell’allenamento stesso, soprattutto durante la gravidanza. Assicurati di includere giorni di riposo nel tuo programma e di dedicarti ad attività di recupero attivo, come passeggiate leggere, magari a contatto con la natura, yoga o mobilità.

Adattamenti dell’Allenamento per Condizioni Specifiche

Se hai una condizione come il diabete gestazionale o sei sovrappeso (con un BMI superiore a 25), l’esercizio fisico può portare benefici ancora maggiori. Il movimento regolare aiuta a gestire il peso e migliorare il controllo glicemico. Parla con il tuo medico o un professionista del fitness per creare un programma su misura per le tue esigenze.

In Conclusione

L’esercizio fisico durante la gravidanza è non solo sicuro, ma altamente benefico se praticato con le giuste accortezze. Adattando il tuo allenamento alle tue esigenze e seguendo le raccomandazioni dei tuoi professionisti di fiducia, potrai mantenere la forza, la salute e il benessere generale, preparandoti al meglio per il grande giorno.

Se desideri un programma di allenamento personalizzato o hai bisogno di consigli su come adattare il tuo piano di allenamento, prenota una consulenza con me. Sarò felice di accompagnarti in questo meraviglioso viaggio verso la maternità.

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | CONDIZIONI D'USO | PREFERENZE COOKIE